Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dental & Learning Center

Studio Professionale di odontoiatria specialistica del Dr. Carlo Coiana
già Professore a Contratto Università di Cagliari
Chiama Oggi: +39 070 302476 cell. +39 391 767 5034
Orario dello studio:
Lun, Ven.: 09:00-13:00 Mer.: 09:00-16:00

Attenzione ai materiali per la rigenerazione ossea !!!

In questo studio animale sono stati testati diversi materiali per la rigenerazione ossea offerti dal mercato: Bio‐Oss, idrossiapatite sintetica/ß‐TCP, calcio fosfato, osso umano mineralizzato/demineralizzato, ß‐TCP/calcio solfato, calcio solfato putty. All’esame istologico effettuato dopo 4 settimane, tutti i biomateriali mostrarono una limitata bioerosione/biodegradazione; nessuna differenza significativa nella chiusura del difetto osseo sperimentale; anzi la guarigione spontanea del difetto in assenza di biomateriali produceva 48% di osso neoformato e 20% di area ossea mentre con i biomateriali il valore di osso neoformato variava dal 2.5% al 8%. Le particelle di biomateriale residuo variavano dal 18 al 61%. NESSUN BIOMATERIALE ERA IN GRADO DI AUMENTARE LA FORMAZIONE DI NUOVO OSSO OLTRE LA INNATA POTENZIALITA’ RIGENERATIVA.

N.D.R.: con i limiti di questo studio animale, è raccomandabile usare i “biomateriali” con la consapevolezza di questi limiti in rapporto agli obiettivi terapeutici

Susin C.et al. J. Clinical Periodontology, 2018, n. 7

Carlo
Author: Carlo